Lenti progressive, office, monofocali, bifocali e supporto accomodativo: quale scegliere e perché
- Produzione Webidoo
- 1 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Scegliere le lenti giuste non è solo una questione di diottrie: è una decisione che tiene conto dello stile di vita, delle abitudini visive, dell’ambiente di lavoro e delle esigenze personali. Per questo è fondamentale conoscere le principali tipologie di lenti oftalmiche, così da fare una scelta informata, efficace e duratura.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e diretto le differenze tra lenti monofocali, bifocali, progressive, office e a supporto accomodativo, aiutandoti ad individuare la soluzione migliore per i tuoi occhi.
👓 Lenti monofocali: la scelta classica per una sola distanza
Le lenti monofocali sono le più comuni. Hanno una sola zona di messa a fuoco, corretta per:
la visione da lontano
la visione intermedia
la visione da vicino
Sono ideali per chi ha una necessità visiva ben definita e non ha ancora bisogno di più correzioni. Offrono una visione nitida nella distanza scelta, ma non coprono distanze diverse nello stesso momento.
👁️ Lenti bifocali: due campi visivi in un’unica lente
Le lenti bifocali presentano due aree distinte:
la parte superiore per la visione da lontano;
un segmento inferiore (solitamente a forma di mezzaluna) per la lettura da vicino.
Sono state a lungo la soluzione per la presbiopia, ma oggi vengono sostituite sempre più spesso dalle lenti progressive per ragioni estetiche e funzionali. Le bifocali infatti presentano uno stacco visibile tra le due zone e non coprono la visione intermedia, rendendole meno adatte per attività moderne come l’uso del computer.
🔄 Lenti progressive: visione fluida a tutte le distanze
Le lenti progressive sono una delle innovazioni più importanti nel campo ottico. Permettono una visione continua e naturale da lontano a vicino, passando per la distanza intermedia.
Perfette per:
chi è presbite e vuole una lente per tutte le situazioni;
chi ha una vita attiva, tra lettura, guida, schermo e spostamenti.
chi desidera un’estetica più pulita, senza linee visibili sulla lente;
Per ottenere il massimo da una lente progressiva, è essenziale che sia progettata su misura e centrata con precisione: per questo è indispensabile affidarsi a un centro ottico qualificato come Ottica Qui
💻 Lenti office: pensate per il lavoro da vicino e al computer
Le lenti office o “da ufficio” sono specifiche per chi lavora al computer o svolge attività da vicino per molte ore al giorno. Offrono:
una visione nitida nella zona intermedia e prossimale (scrivania, schermo, documenti);
l'ergonomia visiva che riduce l'affaticamento oculare e previene posture scorrette;
transizioni morbide tra tastiera, monitor e lettura.
Non sostituiscono le progressive nella vita quotidiana, non risultano adeguate per la visione da lontano, ma rappresentano la scelta ideale come secondo paio di occhiali per ambienti professionali.
⚙️ Lenti a supporto accomodativo: per chi lavora intensamente con gli occhi
Le lenti a supporto accomodativo sono pensate per chi trascorre molte ore al computer o leggendo. Queste lenti offrono:
una correzione personalizzata nella zona inferiore della lente;
un leggero aiuto alla messa a fuoco, che allevia lo sforzo visivo;
una prevenzione dell’affaticamento oculare;
Sono l’ideale per professionisti, studenti, freelance e chiunque viva una quotidianità “visiva intensa”.
In conclusione: una lente per ogni esigenza
Oggi esistono lenti oftalmiche per ogni situazione visiva, ogni età e ogni stile di vita. La scelta giusta non è solo quella "più corretta", ma anche quella più comoda, più equilibrata e più funzionale per le tue giornate.
Presso Ottica Qui, ti guidiamo in questo percorso con una consulenza su misura, lenti di alta qualità e una profonda attenzione alla tua quotidianità visiva.
Perché vedere bene è vivere meglio.
Comments